Non so perché tante persone abbiano un vero e proprio rifiuto nei confronti dei manga (in realtà ci sarebbe un discorso lunghissimo da fare, al riguardo, ma non ho voglia di farlo, gh). E' vero che per me hanno un forte valore affettivo, in quanto sono la prima forma di fumetto e di illustrazione alla quale mi sia avvicinata (
alla veneranda età di 10 anni), sta di fatto che, a prescindere da questo, credo che anime e manga abbiano davvero un enorme valore artistico e tecnico.
Anyway, ho detto questo per introdurre il carico di diabete accluso al disegno che lascio oggi! Sto provando e riprovando ad inchiostrare col mio nuovo inkbrush Pentel (stupidamente ho preso quello non ricaricabile, per cui appena mi finirà piangerò lacrime nere e dovrò tornare a spendere altri 15 €, Nanny perché mi hai fatto prendere quello non ricaricabile? Perché hai assecondato il mio entusiasmo di fronte ai kanji stampati sulla confezione di questo giapponese, esposto nella vetrina degli strumenti per manga di modo da sviare le babbaciuffole - ? - come me?), ed è superbamente difficile e divertente. Il risultato è tutt'altra cosa rispetto alle penne con la punta in feltro ricaricabili, ma è un lavoro molto più lungo, che richiede una pazienza del p****, e per cui bisogna dosare la pressione del tratto e l'inclinazione del pennello con una certa maestria zen. Per questo, i miei primi lavori realizzati utilizzando il ma
ggico pennello Pentel giapponese faranno, qui lo dico e qui lo
nego ridico, un pò pena. Pazienza! Oggi mi ci sono comunque messa d'impegno e ho sfornato una
少女* che più 少女 non si può. Mi sto anche impratichendo con i Copic CIAO, che hanno quella loro meravigliosa punta a pennello ispiratrice di mille imprecazioni e che danno dei risultati che nessun altro pantone che io abbia mai provato riescono a dare (poi sarò asina io, sta di fatto che, in mano mia, i Copic potrebbero fare meraviglie, forse perché più semplici da usare, forse proprio perché migliori). Le ho rovinato il viso, lo so; adoro i capelli viola pastello, lo so (speriamo che ciò non consegua in discutibili scelte estetiche di me medesima in verità me lo auguro!).
* 少女 = ragazza
[Edit]
(Very) quick self-portrait. ☆〜
Sì, ho il corpo a forma di pera,
non è un errore di anatomia.
in realtà io ho provato a dirtelo, sul serio! SOLO CHE NON MI HAI ASCOLTATA!!! e, ovviamente, non me la sono sentita di schiacciare la tua leggerezza con dei discorsi da adulta: vederti volteggiare felice fra gli scaffali ha reso felice anche me.
RispondiEliminap.s. questi pennarelli sono veramente fiQi!
Quando ritorneremo lì sarà la fine, la f i n e, lo sai?
Elimina..Nessuno ha un "vero e proprio rifiuto nei confronti del Manga", ma se a qualcuno non piace ti do un paio d'idee del perché:
RispondiElimina1) Sono tutti lucenti
2) hanno gli occhi grossi 1/3 della faccia
3) non hanno OMBRE
4) usano goccioline sulla testa dei personaggi e
5) soprattutto per questa ragione: http://lh3.ggpht.com/-6Z3tIvcMURY/SaGawfbo7nI/AAAAAAAAASU/QCfevJPHCrw/Sailor%252520Moon%25252020.jpg
Ne ho sentite spesso di opinioni simili, ma credo che un pensiero del genere sia un pò troppo generico! Non so chi sei nè che conoscenza hai del mondo dei manga e anime, ma credo non ci si possa basare, per avere una panoramica chiara, solo sul palinsesto con cui Mediaset e la stessa Rai ci propinano i prodotti più commerciali che vengono sfornati in Giappone. Se posso, poi, risponderei ai tuoi punti uno alla volta e con un'immagine esplicativa, per di più, usando un solo, grandissimo manga :D!
RispondiElimina1)Sono tutti lucenti - wrong!
- http://moderncrisis.com/knoxgardner/wp-content/uploads/2011/03/Akira-Katshhiro-Otomo.jpg
2) Hanno gli occhi grossi 1/3 della faccia - wrong!
http://3.bp.blogspot.com/-LiF9GMFFztk/TfmQVDL7n-I/AAAAAAAAF50/UrTX5194OnE/s1600/akira2.jpg
3) Non hanno ombre - riguardo questo, dipende dallo stile del disegnatore. Citando sempre Akira, in effetti, è vero ( http://www.theblackninja.com/images/manga/akira/akira_v01_bam_blam.jpg ), ma devi considerare che, diversamente dal fumetto occidentale, una tavola manga ha moltissime vignette in cui usare i retini (la tecnica principale per le ombreggiature) diventa oneroso, così come devo sottolineare che il fumetto occidentale usa prettamente colorazione digitale o inchiostro, che sono molto più rapidi da usare (non so se sai come funziona l'applicazione dei retini). Comunque, le eccezioni ci sono: http://2.bp.blogspot.com/_n5xC4ByBQAU/Sa9E0WiPbhI/AAAAAAAAJvo/OLwHP3cOZh8/s400/IMG_0005.jpg.
- Usano goccioline sulla testa dei personaggi: quelli erano gli anni Ottanta. :D Se poi parli delle scene in deformed, è vero, nei manga abbondano, ma dipende, ancora, dal genere.
- Non toccarmi Sailor Moon.
P.S. Adesso sembrerò una secchiona odiosa, lo so, ma ci tenevo a rispondere!
non hai il corpo a pera! osti!
RispondiEliminasei bellissima :)